Matrimonio

Descrizione generale Possono contrarre matrimonio tutte le persone che adempiano i presupposti previsti...

Data di pubblicazione:

11/10/2022

Tempo di lettura

3 Minuti

Argomenti
Categorie

Descrizione generale

Possono contrarre matrimonio tutte le persone che adempiano i presupposti previsti dagli articoli da 84 a 89 del codice civile.

Di massima deve trattarsi di persone di stato libero, maggiorenni, capaci e non legati da vincolo di parentela o affinità. I minori tra i 16 e i 18 anni di età possono contrarre matrimonio soltanto a seguito di specifica autorizzazione da parte del Tribunale dei minorenni. Minori di anni 16 non possono contrarre matrimonio.

In caso di matrimonio con una persona che non ha la cittadinanza italiana questa deve esibire un certificato di capacità matrimoniale rilasciato dalle competenti autorità del suo paese di origine dal quale risulta che giusta le leggi a cui è sottoposto nulla osta al matrimonio.

Il matrimonio può essere celebrato davanti all'ufficiale dello stato civile o davanti al parroco o altro ministro di culto. Sia il matrimonio civile che quello religioso deve essere preceduto dalla pubblicazione di matrimonio. Con la pubblicazione del matrimonio gli sposi manifestano la volontà di unirsi in matrimonio entro 180 giorni. Per la pubblicazione del matrimonio gli sposi o la persona che ne ha da essi ricevuto speciale incarico si recano nel comune dove uno degli sposi ha la residenza per rendere all'ufficiale dello stato civile una dichiarazione sostitutiva di certificazione con i dati personali di entrambi gli sposi. Per il matrimonio concordatario (religioso) la pubblicazione del matrimonio deve essere chiesta anche dal parroco.

Tutti i documenti necessari per la pubblicazione del matrimonio vengono poi acquisiti d'ufficio. Acquisiti d'ufficio i documenti necessari l'ufficiale dello stato civile invita gli sposi a sottoscrivere la richiesta di pubblicazione di matrimonio.

La pubblicazione è affissa per almeno 8 giorni nei comuni di residenza di entrambi gli sposi. Durante questo periodo e nei tre giorni successivi chi ne ha facoltà può presentare opposizione al matrimonio. Se non ci sono opposizioni l'ufficiale dello stato civile rilascia il certificato di pubblicazione avvenuta e decorsi tre giorni dall'ultimo giorno di affissione della pubblicazione il matrimonio può essere celebrato.

Il matrimonio civile viene celebrato pubblicamente e alla presenza di due testimoni davanti all'ufficiale dello stato civile al quale fu fatta la richiesta di pubblicazione del matrimonio. Contemporaneamente alla celebrazione del matrimonio gli sposi possono riconoscere figli naturali e stabilire il regime patrimoniale dei loro beni.

In mancanza di diversa convenzione il regime patrimoniale legale tra i coniugi è costituito dalla comunione dei beni. Ciò significa che tutti i beni acquistati successivamente al matrimonio diventano proprietà comune dei coniugi. La scelta della separazione dei beni viene invece effettuata con una semplice dichiarazione da rendere all` ufficiale dello stato civile o al parroco o altro ministro di culto

Presupposti d'accesso

Età minima di 16 anni con specifica autorizzazione da parte del Tribunale dei minorenni oppure 18 anni.

Scadenze

Il matrimonio dev'essere celebrato decorsi tre giorni dall'ultimo giorno di affissione della pubblicazione e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione.

Documenti richiesti

Per persone che non hanno la cittadinanza italiana certificato di capacità matrimoniale.

Costi

  • Una marca da bollo nella misura di legge.
  • Due marche da bollo nella misura di legge in caso di affissione anche in un altro comune.

Normativa

  • Codice Civile
  • Decreto del Presidente della Repubblica del 3 novembre 2000, n. 396


Modulistica

A cura di

Servizi demografici

Piazza del Magistrato 2, 39038 S.Candido+39 0474 912542demog@sancandido.eu

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 12/03/2024, 16:10

Esplora la categoria

Avvisi

Bandi di gara, avvisi di concorso e tutte le opportunità per cittadini e imprese.

Comunicati stampa

Le comunicazioni ufficiali del Sindaco, degli organi politici e degli uffici comunali.

Notizie

Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.